La vedete nella cartina? La penisola di Sirmione è quel minuscolo lembo di terra che si protende nella zona del basso lago regalandogli quella caratteristica forma “a chiappa”. La penisola dal satellite appare più o meno così. Caruccia eh?
La vera meraviglia della piccola cittadina non è il castello scaligero all’imboccatura della penisola...
...né le terme sulfuree bazzicate da una marea e mezza di persone. No. Il vero fiore all’occhiello di Sirmione sono i resti di una monumentale villa romana costruita sulla punta della penisola. Le suggestive Grotte di Catullo (cioè quel grosso rettangolo bianco sulla sinistra nella seconda foto). Le cronache infatti raccontano che il geniale autore dell’Odi et Amo passasse qui l’estate quando non doveva dividersi tra Roma e le numerose proprietà agricole nel veronese. Che non lo sapevate che il bel Gaius Valerius Catullus era nato a Verona in una data imprecisata tra l’87 e il 57 a.C?! Eh bhe ora lo sapete.
L’amico Catullo si trattava bene. La villa si apre su tre lati sul lago e lo sguardo abbraccia tutto il basso lago. Purtroppo nel corso dei secoli le spoliazioni sono state numerose e quindi non sono rimasti che i ruderi dell’enorme complesso. Ciò non toglie un grammo alla sua monumentalità, bellezza e suggestione. Pare infatti che ai bei tempi dovesse apparire più o meno così:
Ora invece si presenta così:
[gallery link="file" columns="6" orderby="ID"]
Ps: stavolta il Reportage è stato un po' stitico, ho dovuto ripiegare sulla galleria a causa di problemi tecnici. A quanto pare la memoria era insufficiente...valla a capire sta tecnologia. Spero di risolvere il problema per la prossima volta. In ogni caso ditemi se le foto vi sono piaciute e se vi han fatto venire voglia di andare a visitare le Grotte!
mi hai fatto di sicuro venire voglia di visitare le grotte che non ho ancora visto, mentre Sirmione la conosco bene. Mio cugino non abita molto lontano e quando andiamo a trovarlo ci facciamo sempre una capatina.
RispondiEliminaBelli come sempre i tuoi reportages. E la galleria, ti dirò, non mi dispiace affatto.
RispondiEliminaCioè, vuoi dire che Catullo c'aveva proprio quel villino li? No, dico, è un'ipotesi (e magari ci abitavano dentro 10 famiglie) o era veramente la casa del nostro?
RispondiEliminaIo adoro le pietre vecchie ma queste non le conoscevo mica! Dimmi che è facilmente raggiungibile da Amburgo, ti prego!
Ci sono stato.
RispondiEliminaE non ricordo nulla.
Ero infante.
Alla prossima capatina spingiti fino alle Grotte e non ne resterai assolutamente delusa! Le trovo magnifiche ogni volta che ci torno...
RispondiEliminaGrazie troppo gentile come sempre!! Dici che la galleria ci sta bene?! Mhhh spunto interessante per i prossimi post-reportage...
RispondiEliminaChe io sappia non hanno mai trovato un documento che attesti per certo che la villa fosse effettivamente di Catullo. La tradizione popolare lo da per certo e in molte poesie lui elogia Sirmione dicendo che è una delle sue mete di riposo preferite. A me piace pensare che sia veramente sua ^^
RispondiEliminaMah da Amburgo ti basta raggiungere o l'aeroporto Catullo di Verona o Orio al Serio. Da li ci passano le corriere e in 40 minuti scarsi sei a destinazione!
Bhe ora che infante non lo sei più prenditi una domenica per andare a farci una visita. Ne vale assolutamente la pena!
RispondiEliminaCi sono stata qualche annetto fa e mi è piaciuto tantissimo... Ci vorrei ritornare! ! ! La galleria è molto bella, sembra di essere lì di nuovo a passeggiare! Elena dalla Foresta Nera
RispondiEliminaCi andavo in vacanza da piccola, poi dopo una lunga assenza ci son tornata un paio di anni fa e ho ritrovato quello che mi piaceva tanto... che meraviglia!!
RispondiEliminaCi sono stato una decina di anni fa in gita con la scuola e mi era piaciuto proprio tanto tanto! Da visitare tassativamente e da inserire per forza in un tour delle città affacciate sul Garda
RispondiEliminaIo era da un paio di annetti buoni che non ci andavo e non mi stanco mai delle Grotte, anche perchè ogni anno ne portano alla luce un altro pezzo, quindi non sono mai veramente uguali alle volte precedenti. Mi sa che allora la galleria la tengo anche per i prossimi reportage...
RispondiEliminaHai detto giusto: una meraviglia. Fatta e finita.
RispondiEliminaAssolutamente. Se uno mi salta Sirmione mentre visita il Garda merita la pena capitale ^^ A parte le esagerazioni è veramente un gioiello. Con la cornice del lago tutt'attorno poi. Toglie il respiro!
RispondiEliminaforse ci sono passato (andando a Gardaland... sic), di certo la conoscevo di fama.
RispondiEliminaad ogni modo, le mie conoscenze si fermavano ben prima della villa di Catullo... grazie quindi del reportage, spero di colmare presto la lacuna di persona!
Affrettati!!
RispondiEliminaChe bel reportage complimenti! Le foto sono fantastiche, come d'altronde il luogo è! Ciao un saluto agli amici di Sirmione che vengono spesso a trovarmi nel mio agriturismo! :D :D
RispondiElimina