Ve la ricordate
LaBruna? Dopo il tirocinio del P.Leonardo a Monaco era tornata tra le sue valli trentine. Lei è della Valsugana, ma sviluppi lavorativi l'hanno costretta a trasferirsi nel ridente borgo di Besenello, tra Rovereto e Trento. Borgo dove io l'ho raggiunta e ho usufruito della sua ospitalità per un meraviglioso, gossipparo, turistico fine settimana trentino.
Cliccate sulle foto per ingrandirle!
 |
Veduta di Besenello |
"Il prossimo week end sono libera, perché non vieni qua? Ho casa mia, ti metto sul divano e facciamo come i vecchi tempi a Monaco!"
"Monti? Rocce? Acqua azzurra, acqua chiara? Alberi? Foreste? Viste mozzafiato? Sto già chiudendo la valigia!" Cioè un invito in montagna non si rifiuta M-A-I!! E siccome lei sa che io sono un turista entusiasta s'era preparata un tour meraviglioso alla scoperta di castelli e laghi di smeraldo. "Ti porto nei miei posti preferiti" ha detto. Della serie lasciami caricare la macchina fotografica e lavarmi i denti che son pronto!
La prima tappa del tour è stato
Castel Beseno che non dista molto da Besenello, anzi con la sua mole domina la collina che sovrasta il paese per tutta la sua lunghezza. Ero già in fibrillazione. Castelli semi diroccati, muri crollati, finestre che danno sul vuoto, scorci romantici e selvaggi, punti panoramici mozzafiato, scale che finiscono nel nulla, camminamenti di ronda stretti e angusti. Castel Beseno ha tutto questo. E anche di più!
 |
Castel Beseno dalla strada |
Bisogna arrampicarsi un po' per una stretta e ripida stradina acciottolata e passare tre vecchie fila di porte merlate per entrare al castello vero e proprio, ma ne vale assolutamente la pena, perché appena entrati si viene accolti da una corte d'onore smisurata e verdissima dove i cavalieri s'allenavano e giostravano in tempi remoti. D'estate è dove si tiene la rivisitazione storica di una battaglia che qui ha avuto la sua fase più cruenta (una guida dettagliatissima spiega ogni ambiente per filo e per segno). La piazza d'armi offre anche una vista impareggiabile sulle propaggini della Val Folgaria.
 |
Val Folgaria dalla corte d'onore |
Passando un alto portale si accede alla prima delle tre corti interne del castello (ve l'avevo detto che è lunghissimo e che si sfilaccia per tutta la lunghezza del monte), corti collegate tra loro da bassi portali in pietra che hanno un effetto davvero scenografico! Il contrasto porta piccola-grande corte è spettacolare.
 |
Primo cortile - back |
 |
Primo cortile - front |
 |
Uno dei portali delle corti |
Ogni corte è più grande della precedente, sicché ogni volta l'effetto è triplicato. Il fatto che ogni cortile abbia il suo lato decadente e in rovina aggiunge, secondo me, un effetto nostalgico e romantico bellissimo!
.jpg) |
Secondo cortile - back
|
 |
Secondo cortile - front |
 |
Terzo cortile - front |
 |
Terzo cortile - veduta d'insieme |
 |
Terzo cortile - back |
 |
Terzo cortile - particolare |
Da ogni cortile è possibile accedere ai camminamenti di ronda (che dopo un attento restauro percorrono il castello per tutta la sua lunghezza) o scendere nei passeggiamenti di difesa che racchiudono le zone abitabili del complesso. Un labirinto di scale, scalette, discese e salite acciottolate.
E ovunque, e ripeto ovunque, finestre, punti panoramici, rondelle difensive che offrono una visione a 360 gradi della Val d'Adige da un lato e della Val Folgaria dall'altro. E montagne, montagne, montagne dappertutto!! Una presenza fissa che mi fa veramente allargare il cuore di stupore, felicità e meraviglia.
 |
Val d'Adige |
 |
Val Folgaria |
Ma come vi anticipavo prima, Castel Beseno è anche muri franati, finestre che danno sul vuoto, scorci romantici e selvaggi, scale che finiscono nel nulla, torri vuote e tappeti erbosi a mazzi, a cespi come la lattuga.
In parole povere, una meraviglia, una fantasia romantica restituita ai nostalgici incalliti.
 |
Vedute aeree - immagini web |
Che bel posto e che belle foto!
RispondiEliminaQuesti scenari mi hanno portato alla mente un "vecchio racconto". Hai presente? Damigelle, amici fidati e famigliole di draghi? ;)
Posto bellissimo! E quando un posto è bello lo sono anche le foto!
EliminaNon ci avevo neanche pensato!! Sarebbe la location adatta per la messa in scena di quel bel racconto! si si si!
Applausi a scena aperta per queste foto e i paesaggi trentini!
RispondiEliminaQuando la natura ci mette del suo, le foto non possono altro che emulare tanta bellezza. Paesaggi bellissimi. Decisamente il mio habitat
Eliminanon lo conoscevo, veramente un posto spettacolare.
RispondiEliminaChissà che un giorno non ti venga il frullo di andarci!
Elimina